Anni '70
Per mare
1985
Fondazione Monaconavi
1991
Trasferimento a Cagliari
Anni '90
Esperienze nel Far East
Anni 2000
Sicurezza dei lavoratori a bordo
2010
Collaborazione con Luna Rossa
2018
Apertura sede Tangeri
2021
Apertura sede Salonicco
2024
Membro comitato Facoltà di Ingegneria Navale e Meccanica
2025
40esimo anniversario
L’esperienza dell’ing. Salvatore Monaco affonda le radici negli anni ’70, durante i suoi periodi di navigazione, per poi consolidarsi dopo la laurea grazie a collaborazioni con i più prestigiosi studi di ingegneria navale di Genova. Questi anni formativi hanno gettato le basi per la fondazione di MONACONAVI, uno Studio di Ingegneria Navale e Meccanica avviato a Genova nel 1985 e trasferito a Cagliari nel 1991.
Negli anni ’80, l’ing. Monaco si specializza nel ship management di navi di supporto alle piattaforme petrolifere e sviluppa competenze avanzate nell’antinquinamento marino. Verso la fine del decennio, assume la direzione tecnica del C.N. Ortona Navi, supervisione che include la costruzione dei primi yacht PERINI e di unità per il trasporto di GPL (LNG). Parallelamente, per conto del Ministero degli Interni – Protezione Civile, gestisce la manutenzione della flotta del Corpo dei Vigili del Fuoco.
Gli anni ’90 segnano una fase di crescita significativa, caratterizzata dall’espansione delle attività di consulenza tecnica e progettazione di impianti navali e sistemi di movimentazione dei carichi. In questo periodo, l’ing. Monaco riceve incarichi come perito tecnico per armatori, tribunali (in qualità di CTU), P&I Clubs e compagnie assicurative, collaborazioni che si protraggono ancora oggi.
A metà degli anni ’90, MONACONAVI avvia la progettazione e certificazione CE per la nautica da diporto, inclusa la stesura di manuali del proprietario. Tra il 1996 e il 1998, lo studio collabora con MacGregor ITA, supervisionando la costruzione delle rampe poppiere per le navi Grimaldi Line presso i cantieri Fincantieri.
Dal 2000 al 2005, MONACONAVI amplia ulteriormente la sua esperienza internazionale, con progetti di revamping navale in Iran e negli Emirati Arabi Uniti.
In seguito all’introduzione del D.L. 271/99, l’ing. Monaco diventa un punto di riferimento per la sicurezza dei lavoratori marittimi, partecipando come relatore a corsi di formazione e organizzando webinar sulla sicurezza a bordo degli yacht.
Lo studio si occupa inoltre della nazionalizzazione di navi ro-ro passeggeri, adeguandole alle normative per le persone a mobilità ridotta (PMR). Negli anni successivi, MONACONAVI si concentra su progetti innovativi nella nautica da diporto, con attenzione a risparmio energetico, propulsione green e certificazioni volontarie come RINA Green Plus (Y).
Nel decennio più recente, MONACONAVI ha esteso le sue attività internazionali con audit aziendali in Cina, India ed Europa dell’Est, collaborando anche con i team di Luna Rossa e di New Zeland.
Nel 2018 ha aperto una sede a Tangeri (Marocco) e, nel 2021, a Salonicco (Grecia).
L’ing. Monaco ha maturato una vasta esperienza nella gestione di reclami marittimi e portuali, oltre che nello yachting di lusso, risolvendo con successo casi complessi grazie alla combinazione di competenze tecniche e una solida conoscenza economica.
Dal 2024, l’ing. Monaco è membro del comitato informativo della nuova Facoltà di Ingegneria Navale e Meccanica di Olbia, contribuendo attivamente a conferenze e dibattiti sullo sviluppo del settore nautico e sulle proposte formative per i futuri ingegneri navali.
Studio di Ingegneria Navale e Meccanica
Via Ischia, 4 - 09012 Capoterra (CA)
info@monaconavi.it +39 070 710 810 +39 070 710 91 70 +39 393 828 84 84 +39 335 624 52 13